Psicologa e Psicoterapeuta
La fobia sociale o disturbo d’ansia sociale è un disturbo d’ansia, in cui la paura caratteristica consiste nel credere di essere osservati e giudicati negativamente in situazioni sociali o durante lo svolgimento di un’attività in pubblico. Ciò che principalmente si teme è il giudizio negativo degli altri. Due aspetti cruciali alla base di questo timore sono il forte desiderio di dare una buona impressione agli altri e contemporaneamente una forte incertezza rispetto al raggiungimento di questo scopo.
Generalmente le situazioni più comunemente temute sono: parlare in pubblico, andare a una festa, scrivere o firmare davanti a qualcuno, fare file, usare il telefono in pubblico, usare mezzi di trasporto pubblici. E ancora, alcuni hanno più paura delle situazioni in cui viene chiesto loro una prestazione, altri, invece, delle occasioni di interazione sociale: esempi tipici di questo ultimo caso si concretizzano in situazioni in cui la persona affetta dal disturbo teme di non aver niente da dire o di dire qualcosa di sbagliato, di risultare noiosi o, comunque, inadeguati.
Un tipo più grave di fobia sociale è caratterizzato da ansia estrema nella maggior parte delle situazioni interpersonali o pubbliche. In entrambe le forme del disturbo, ad ogni modo, l’ansia deriva dall’aspettativa che se le proprie prestazioni risulteranno inadeguate o insoddisfacenti ci si sentirà umiliati e imbarazzati. Il comportamento di evitamento, dunque, ha proprio il fine di sottrarsi a tali esperienze vissute negativamente.
Tutto ciò può causare isolamento e conseguente rabbia e depressione
La ricerca scientifica sostiene che la terapia cognitivo comportamentale è uno dei trattamenti più efficaci per la cura della fobia sociale. Il protocollo cognitivo-comportamentale per la cura di questo disturbo prevede l’impiego delle seguenti procedure:
Per fissare un primo appuntamento, puoi contattarmi al numero di telefono (+39) 391–1553427 oppure compilare il modulo dei contatti che trovate di seguito. Possibilità di effettuare i colloqui tramite SKYPE, aggiungendo il contatto “alessandrabulgarelli.psico“. Per email scrivere a info@alessandrabulgarelli.it.
Premendo invio, accetti il trattamento dei dati personali ai soli scopi dei servizi di consulenza psicologica. Nessuno dato verrà ceduto a terzi, né sarà utilizzato a scopi promozionali.
Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale a Carpi con specializzazione in Disturbi Alimentari (Advanced Certificate in Terapia Cognitivo-Comportamentali dei disturbi dell’Alimentazione) presso AIDAP a Verona, iscritta all’ordine degli psicologi dell’Emilia Romagna. Sono laureata in Psicologia Clinica presso l’Università Lumsa di Roma.
EMAIL:info@alessandrabulgarelli.it
TELEFONO: (+39) 391-1553427
SKYPE:alessandrabulgarelli.psico
CARPI (MO), in Via Carlo Marx 174
CARPI: lun-gio 9:00-19:30 e sab 8:30-13.30