Disturbo di panico

Dott.ssa
Alessandra Bulgarelli

Psicologa e Psicoterapeuta

Disturbo di panico

Il disturbo di panico è un disturbo d’ansia ed è caratterizzato da attacchi di panico frequenti ed inaspettati.

L’attacco di panico, è la forma più acuta e intensa dell’ ansia ed ha le caratteristiche di una crisi che si consuma in circa dieci minuti. In genere, chi ha avuto esperienza di uno o più attacchi di panico tende di conseguenza a sviluppare la paura e la preoccupazione che l’attacco di panico possa verificarsi nuovamente e la preoccupazione rispetto alle conseguenze dell’attacco di panico stesso (es. paura che col verificarsi di una serie di attacchi di panico si possa impazzire, perdere il controllo, rischiare un attacco cardiaco, ecc.).

Sintomi

Si ha un attacco di panico quando l’ansia o la paura che proviamo sono così intense da provocare i seguenti sintomi:

  • Palpitazioni
  • Percezione accentuata del proprio battito cardiaco
  • Tachicardia
  • Dispnea o sensazione di soffocamento
  • Sensazione di asfissia
  • Sudorazione
  • Tremori
  • Nausea o disturbi addominali

Come si cura l'attacco di panico

La terapia cognitivo-comportamentale per il disturbo di panico si basa sul presupposto che, durante un attacco di panico, la persona tende ad interpretare alcuni stimoli esterni (es. code nel traffico, luoghi chiusi, luoghi aperti) o interni (es. tachicardia, sensazione di svenimento, confusione mentale) come pericolosi, come il segnale di un’imminente catastrofe; tali interpretazioni, spaventando la persona, scatenano l’ansia, con i relativi sintomi mentali e fisici. Il trattamento cognitivo-comportamentale prevede un protocollo che implica  visite con frequenza di una volta a settimana per circa 50-60 minuti per ognuna,  è efficace sia in terapia individuale che di gruppo, caratterizzato da diverse procedure, le principali si riassumo nelle seguenti fasi di trattamento:
  • formulazione di un contratto terapeutico
  • ricostruire l’evento e la manifestazione iniziale e attuale del disturbo
  • psicoeducazione al disturbo
  • insegnamento di tecniche per la gestione dei sintomi dell’ansia
  • individuazione delle interpretazioni erronee (es. pensieri catastrofici) che portano all’attacco di panico e messa in discussione di tali interpretazioni
  • esposizione graduale alle sensazioni e agli stimoli temuti ed evitati
  • prevenzione delle ricadute

Aree di intervento

Contattami

Per fissare un primo appuntamento, puoi contattarmi al numero di telefono (+39) 391–1553427 oppure compilare il modulo dei contatti che trovate di seguito. Possibilità di effettuare i colloqui tramite SKYPE, aggiungendo il contatto “alessandrabulgarelli.psico“. Per email scrivere a info@alessandrabulgarelli.it.

Premendo invio, accetti il trattamento dei dati personali ai soli scopi dei servizi di consulenza psicologica. Nessuno dato verrà ceduto a terzi, né sarà utilizzato a scopi promozionali.