Psicologa e Psicoterapeuta
Chi colpisce?
Oggi l’anoressia nervosa sembra colpire lo 0,28% delle adolescenti e delle giovani donne adulte dei paesi occidentali, dove esiste una forte pressione sociale verso la magrezza.
Il 90/95% delle persone colpite sono di sesso femminile; l’età di esordio del disturbo è compresa nella maggior parte dei casi tra i 12 e i 25 anni, con un doppio picco di maggiore frequenza a 14 e 18 anni.
In alcune categorie occupazionali l’anoressia nervosa sembra essere molto frequente; i casi tipici sono le professioni che rientrano nel mondo della moda e della danza.
Per quanto riguarda la scolarità non sembra ci siano differenze tra le persone affette da anoressia e quelle di pari età e classe sociale che non ne sono affette. È stata inoltre smentita la convinzione che le persone che sviluppano il disturbo abbiano un quoziente intellettivo superiore alla media (i risultati brillanti sono il risultato dell’impegno posto nello studio e non di particolari dote intellettive o mnemoniche).
È possibile individuare due sottotipi di anoressia nervosa, a seconda che il paziente presenti o meno condotte di eliminazione che esulino dal normale rifiuto di cibo (quali vomito autoindotto, uso esagerato di lassativi, diuretici, o clisteri):
Una persona è affetta da anoressia nervosa se manifesta tutte e tre le caratteristiche che seguono:
L’AMENORREA (mancanza di almeno 3 cicli mestruali consecutivi) non è più necessaria per fare diagnosi, ma è un sintomo che deve comunque far sospettare la presenza di un disturbo alimentare se compare in una persona che restringe l’alimentazione.
L’indice di massa corporea (abbreviato IMC o BMI, dall’inglese body mass index) è un dato biometrico, espresso come rapporto tra peso e quadrato dell’altezza di un individuo ed è utilizzato come un indicatore dello stato di peso forma.
Per fissare un primo appuntamento, puoi contattarmi al numero di telefono (+39) 391–1553427 oppure compilare il modulo dei contatti che trovate di seguito. Possibilità di effettuare i colloqui tramite SKYPE, aggiungendo il contatto “alessandrabulgarelli.psico“. Per email scrivere a info@alessandrabulgarelli.it.
Premendo invio, accetti il trattamento dei dati personali ai soli scopi dei servizi di consulenza psicologica. Nessuno dato verrà ceduto a terzi, né sarà utilizzato a scopi promozionali.
Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale con specializzazione in Disturbi Alimentari (Advanced Certificate in Terapia Cognitivo-Comportamentali dei disturbi dell’Alimentazione) presso AIDAP a Verona, iscritta all’ordine degli psicologi dell’Emilia Romagna. Sono laureata in Psicologia Clinica presso l’Università Lumsa di Roma.
EMAIL:info@alessandrabulgarelli.it
TELEFONO: (+39) 391-1553427
SKYPE:alessandrabulgarelli.psico
CARPI (MO), in Via Carlo Marx 174
BOLOGNA (BO), in Piazza Dei Martiri 5/2
CARPI: lun-gio 9:00-19:30 e sab 8:30-13.30
BOLOGNA: venerdì 9:00-19:30